ACCADEMIA VESUVIANA DEL TEATRO E CINEMA

NEWS

HH_I SEMI DELLO STERMINIO

HH_I SEMI DELLO STERMINIO

REGIA GIANNI SALLUSTRO

 

🗓 Ven 28 Febbraio 2025, ore 20,00

📍 Teatro Instabile Napoli

      Vico del Fico al Purgatorio 38

🎟️ Prenota ora!

         (WhatsApp):  3383015465

Costo €15,00

Durata 75 minuti

 

Testo: Antonio Masullo

Rielaborazione teatrale: Gianni Sallustro

Produzione: Talentum Production

 

HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio è la pièce teatrale tratta dalla “Trilogia del Male” di Antonio Masullo interpretato e diretto da Gianni Sallustro che interpreta tre personaggi storici chiave: Adolf Hitler, il colonnello Claus Schenk von Stauffenberg ed Heinrich Himmler, Ministro degli Interni del Terzo Reich e comandante delle SS.

Sarà un’indagine analitica e accurata della loro dimensione psicologica, umana e spirituale.

In scena oltre a Sallustro, ci sarà Antonio Masullo e gli attori dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema.

Dice Sallustro: “Lo spettacolo sarà diviso in tre blocchi. In ognuno di questi “blocchi” saranno protagonisti i tre personaggi, generati dal nazismo, che possono essere considerati “Mostri” non solo in senso fisico, ma anche ideologico e morale. Questi mostri incarnano le atrocità che hanno portato ad uno dei periodi più bui della storia. Sarà proprio Masullo a commentare le loro gesta”.

 

COME UN POLPO NELLA CHITARRA

ME UN POLPO NELLA CHITARRA

di MARCO ZIELLO

Con:

Annachiara Castorino

Gerardo D’Amato

Francesco Del Gaudio

Sabrina La Regina

Paola Santamaria

Marco Ziello

 

🗓 Sab 15 febbraio 2025, ore 18:00

 📍 Teatro Instabile Napoli

      Vico del Fico al Purgatorio 38

 🎟️ Prenota ora!

         (WhatsApp):  3383015465

Costo €15,00

Durata 70 minuti

REGIA – Licia Amarante e Marco Ziello

SCENE – Monica Castigliola e Angelo Di Tommaso

PRODUZIONE – ON Teatro

Lo spettacolo è un viaggio all’interno della mente di un individuo che sta lentamente

perdendo i suoi ricordi. Nel suo tentativo di recuperarli, i corpi degli attori si fanno

metafora e strumento del ricordare. Così, in questo mondo sospeso, in cui persino i nomi

dei personaggi sono stati dimenticati, il sogno e la realtà si fondono per raccontare la

battaglia interiore di un uomo. Una battaglia tra il desiderio di guarire e la tentazione di

restare, per sempre, a giocare con la Morte.

“Come un polpo nella chitarra” è uno spettacolo che riesce a raccontare temi duri con leggerezza ed ironia, facendo ridere, sorridere e soprattutto riflettere.

DOVE C’È IL MARE

DOVE C’È IL MARE
Con:
ANTONELLA MOREA

🗓 Dom 9 febbraio 2025, ore 18:30

📍 Teatro Instabile Napoli
Vico del Fico al Purgatorio 38

🎟 Prenota ora!
(WhatsApp): 3383015465
Costo €15,00
Durata 60 minuti

Al piano: VITTORIO CATALDI

“Dove c’è il mare” è un vero e proprio tributo al mare: con le emozioni di canzoni, poesie e racconti che celebrano la bellezza e l’importanza del mare, con brani di artisti come Pino Daniele, Gragnaniello, Dalla, Marini, Ruggeri e poesie di grandi autori come Eduardo, Gibran, Hikmet, Viviani, Lorca e molti altri.
Antonella Morea accompagnata al piano dal 𝐌° 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐥𝐝𝐢, si esibirà in un concerto dal titolo evocativo: 𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐜’𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞.

HOIOS EI DONNA

HOIOS EI DONNA

Con:
TINA FEMIANO
SABRINA D’AGUANNO
SONIA DI GENNARO

🗓 Sab 8 febbraio 2025, ore 20:00

📍 Teatro Instabile Napoli
Vico del Fico al Purgatorio 38

🎟 Prenota ora!
(WhatsApp): 3383015465
Costo €15,00
Durata 60 minuti

Ideazione artistica e Regia:
Elena D’Aguanno, Tina Femiano
Interventi coreografici:
Sonia Di Gennaro, Sabrina D’Aguanno
Produzione: Akerusia Danza

Hòios eì/Donna nasce dalla volontà di approfondire la necessità della conoscenza del sé nell’universo femminile. Un grido e una denuncia sulla necessità per le donne di costruire un vero rapporto con sé stesse e con l’altro genere, attraverso il coraggio di approfondire la conoscenza di sé, delle proprie origini e della propria parte più intima, sensuale e vitale.
Storie di donne, donne sempre diverse ma simili, rappresentate attraverso il coraggio di approfondire la conoscenza di sé stesse, delle proprie origini e della propria parte più intima, sensuale e vitale. Realismo e immaginazione, spiritualità e vita vissuta per una riflessione poetica e sensoriale sull’universo femminile.
Tre donne, un solo grido e una denuncia.
La parola, il gesto si intrecciano con il silenzio e la musica raccontando storie che il movimento danzato sembra interpretare e disegnare, un dialogo tra teatro e danza che si evolve in un processo di consapevolezza e conoscenza di sé.
Non essere come gli altri, mettersi in gioco, confrontarsi, essere aperti alla conoscenza del nuovo e dell’altro, senza essere uguali a tutti i costi, usando come strumento l’arte, per ottenere attraverso un canale privilegiato di espressione, la possibilità di avvicinarsi, anche solo per un istante, alla emozione che l’assoluta purezza di un’opera d’arte può trasmettere

LAVALI COL FUOCO … cantata semiseria

LAVALI COL FUOCO
Cantata semiseria

Con:
MONICA ASSANTE DI T.
MARIO BRANCACCIO
SIMONA ESPOSITO
ANNA SPAGNUOLO
FRANCESCO VIGLIETTI

🗓 Sab 1 febbraio 2025, ore 20:00
Dom 2 febbraio 2025, ore 18:00

📍 Teatro Instabile Napoli
Vico del Fico al Purgatorio 38

🎟 Prenota ora!
(WhatsApp): 3383015465
Costo €15,00
Durata 90 minuti

Musica dal vivo: Michele Bonè
Costumi: Annalisa Ciaramella
Drammaturgia: Gatti/Brancaccio
Regia: Aurelio Gatti e Mario Brancaccio
Assistente: Roberta Esposito
Produzione: TTR Il Teatro di Tato Russo

Monica Assante di Tatisso, Mario Brancaccio, Simona Esposito, Anna Spagnuolo e Francesco Viglietti daranno vita, in scena, al bradisismo psichico degli interpreti e della loro storia recente, le surrealtà e le deflagrazioni di un gruppo di attori che non si convincerà mai a scomparire, accompagnati dalla musica dal vivo di Michele Bonè e Gennaro Esposito.
Il progetto parte da un famoso articolo scritto da Antonio Ghirelli in occasione di un’intervista fatta a Pier Paolo Pasolini durante le riprese napoletane del Decameron. Si parlava di Napoli come una tribù, la vecchia tribù dei napoletani, nei suoi vicoli, nelle sue piazzette nere o rosa, continua come se nulla fosse successo a fare i suoi gesti, a lanciare le sue esclamazioni, a dare nelle sue escandescenze, a compiere le proprie ‘guappesche’ prepotenze, a servire, a comandare, a lamentarsi, a ridere, a gridare, a sfottere. Da qui il titolo provocatorio e di battaglia “Lavali col fuoco”

CARTESIANA

CARTESIANA
Con GINO CURCIONE
e con ENZA DI BLASIO
omaggio ad Enzo Moscato
Regia GIANNI SALLUSTRO
🗓 martedì 28 gennaio, ore 20:30
Mercoledì 29 gennaio, ore 20:30
📍 Teatro Instabile Napoli
Vico del Fico al Purgatorio 38
🎟️ Prenota ora!
(WhatsApp): 3383015465
Costo €15,00
Durata 70 minuti
“Cartesiana” è in scena con tre i monologhi che formano il corpus dello spettacolo: “ Cartesiana” , “Spiritilli” e “Re Bomba” .
In scena con Curcione ci sarà Enza Di Blasio e gli attori dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema.
Le tre storie raccontano il nostro paese, la nostra città mettendone a nudo le contraddizioni, i fatti e misfatti raccontati, come diceva Moscato, in “quel grumo di acceso irriverente sangue che ci viene dalla Lingua, la lingua napoletana. Che ho voluto conservare il più possibile intatta, anche nelle inevitabili contaminazioni….”.
Un omaggio il nostro – dichiara Gianni Sallustro – inserito nella rassegna “We love Enzo”organizzata da Claudio Affinito che vuole portare in scena alcuni testi chiave di Moscato. I testi sono Interpretati da Curcione che ha conosciuto molto bene Enzo Moscato e che ha diviso con lui la scena tante volte comprendendo appieno il suo modo di fare teatro e di intenderlo. In questo lavoro ho voluto che i testi fossero letti in una chiave un po’ cinematografica, con frequenti dissolvenze, che portano lo spettatore all’interno delle parole evidenziandone la forza e lo spessore.
“Cartesiana” è considerato, linguisticamente, uno dei punti più estremi e spericolati della drammaturgia di Enzo Moscato, l’iperbolica vicenda, scritta negli anni ‘80, delle peripezie odisseiche dei tre trans partenopei, Cartesiana, Miss Inciucio e Cha-Cha-Cha, alla ricerca di un’identità sessuale, certa e duratura, che a loro balugina dalla mistico-trasformazionale clinica/santuario, di stanza nell’iberica Azuléjos, è ormai divenuto un piccolo classico del teatro contemporaneo, una sorta di post-moderno e sgangherato ‘racconto di formazione’ (alla stregua dell’americano e celeberrimo ‘Portnoy’s Complaint’ di Philip Roth) che hanno preso ad amare non solo, ovviamente, i cosiddetti ‘diversi’ ma anche i cosiddetti ‘normali’ od ortodossi delle regole ontologico – sessuali.
“Spiritilli”, tratto da “Scannasurice” poi ripreso in “Occhi gettati” dallo stesso Moscato, è la storia dell’incontro dell’umano e del familiare con l’elemento mitico e favoloso che da sempre a Napoli abita i cuori e le case: storia di fantasmi che mentre visitano, arricchendole, le vite degli umili e dei diseredati, allo stesso tempo le stravolgono fino allo sconvolgimento catastrofico.
“Re bomba” , tratto da “Partitura” di Moscato e ripreso in “Rasoi ” con la regia di Martone e Servillo, va a raccontare il disagio di un popolo nei confronti della nobilta’ . “Re Bomba” racconta il malessere della plebe rappresentata da un cuoco- macellaio nei confronti di Ferdinando IV e Maria Carolina .
Il linguaggio utilizzato da Moscato e’ un barocco degradato , frantumato e reinventato dallo stesso Moscato distinguendosi prepotentemente nella drammaturgia contemporanea

OTELLO

Dopo il grande successo ritorna:
📖 OTELLO
di William Shakespeare
adattamento e regia
Gianmarco Cesario

🗒 – sab 25 gennaio, ore 20:00
– dom 25 gennaio, ore 20:00
📍-Teatro Instabile Napoli
Vico del Fico al Purgatorio 38
☎️- Per info e prenotazioni (whatsapp):
3383015465
Personaggi e interpreti:
Otello – Gianni Sallustro
Iago – Mario Brancaccio
Emilia – Simona Esposito
Presidente – Nicla Tirozzi
Brabantio – Peppe Carosella
Desdemona – Vincenza Granato
Cassio – Alessandro Cariello
Roderigo – Tommaso Sepe
Montano – Davide Cariello
Bianca – Paola Carillo
Lodovico – Enrico Annunziata
E con
Raffaele Karol Avino, Nancy Pia De Simone, Noemi Iovino, Pasquale Saviano, Carlo Paolo Sepe, Rosa Vanese, Stefania Vella.
Regia e adattamento: Gianmarco Cesario
Disegno luci, audio, grafica: Marcello Radano
Elaborazione musicale: Pasquale Ruocco
Costumi: Costantino Lombardo
Ufficio stampa: Roberta D’Agostino
Aiuto Regia: Maria Crispo
Assistenti alla Regia: Carlo Paolo Sepe, Noemi Iovino
Con il Patrocinio morale di “Telefono Rosa” Napoli

L’ORSO BIPOLARE

L’ORSO BIPOLARE
Con: VALERIO LOMBARDI e LIVIA BERTE

🗓 Dom 19 gennaio 2025, ore 18,00

📍 Teatro Instabile Napoli
Vico del Fico al Purgatorio 38

🎟 Prenota ora!
(WhatsApp): 3383015465
Costo €15,00
Durata 60 minuti

Testo: Giuseppe Fiscariello
Con: Valerio Lombardi e Livia Bertè
Regia: Riccardo Pisani
Musiche: Lenny Pacelli
Produzione: La chiave di Artemysia e Contestualmente Teatro

Il disturbo bipolare dal punto di vista di una persona che quel disturbo lo vive.
In una scena vuota entra un attore con maschera da Orso. Nevica, ed è pronto per il letargo. Andare in letargo significa costruire e allestire la propria grotta. La scena cresce, e il pubblico si trova proiettato in uno spazio sospeso e allo stesso tempo concreto e reale. Siamo nella testa dell’orso, siamo nella testa di un giovane bipolare, in un flusso di evocazioni, ricordi e riflessioni profonde. Un’esperienza autentica, che non cerca di raccontare il disturbo bipolare in modo scientifico e neanche cerca di provocare reazioni di compatimento e immedesimazione, ma permette allo spettatore di entrare in una dinamica precisa, un incedere, un percorrere assieme.
Le metafore della grotta e dell’orso sono lo snodo fondamentale per raccontare uno stato d’animo. La grande consapevolezza a cui il protagonista arriva è che “non sei malato finché non decidi di esserlo”.

TRILOGIA – ANTIGONE, ELETTRA, MEDEA: l’ultimo dissenso della modernità

TRILOGIA – ANTIGONE, ELETTRA, MEDEA:
L’intimo dissenso della modernità
Testo e Regia SARAH FALANGA

🗓 Sab 18 gennaio 2025, ore 18,00

📍 Teatro Instabile Napoli
Vico del Fico al Purgatorio 38
🎟 Prenota ora!
(WhatsApp): 3383015465
Costo €15,00
Durata 70 minuti

Con:
Sarah Falanga
Marika Ruta
Giusy Paolillo
Aurora Pascale
Christian Mirone
Marco Gallotti
La piccola Maria Vittoria Lembo
Produzione: Teatrinedito AMG

Uno spettacolo inspirato dalle tre donne del mito.
Dove sono Antigone, Elettra e Medea?
Sono in ogni donna “moderna”, nelle sue sindromi, nei suoi affanni, nei suoi dubbi, nei suoi dolori.
Sono in scena ogni giorno e stanotte, nel “tempio” della dea fertile di vita… la vita che irrefrenabilmente si rinnova insopprimibile…nella sofferenza profonda e nella gioia pura… comunque, unicamente ed incondizionatamente Donne!
Sorprendente è la scoperta di una intimità moderna, che custodisce inevitabilmente il dramma antico del femminile violentato e negato. Vincerà in scena il coraggio di un “NO” urlato da chi non vuol corrispondere al ritmo eterno del dolore, poiché nulla è una condanna eterna se, ad affermarsi, è la coscienza della propria unicità e della propria libertà.

PERLE RARE – IL RECITAL

PERLE RARE – IL RECITAL
Uno spettacolo di e con FABIO BRESCIA
🗓 Sab 11 gennaio 2025, ore 20,00
Dom 12 gennaio 2025, ore 18:00
📍 Teatro Instabile Napoli
Vico del Fico al Purgatorio 38
🎟️ Prenota ora!
(WhatsApp): 3383015465
Costo €15,00
Durata 70 minuti
Perle rare è un recital in cui attraverso varie umanità e vari registri, comico, drammatico, grottesco, si raccontano storie plausibili che potrebbero succedere a chiunque di noi. La cifra artistica è il cinismo che viene in soccorso laddove i temi diventano importanti per alleggerire e rendere tutto più assorbibile dal pubblico. Canzoni dopo ogni monologo lasciano spazio alla riflessione.

INFO E CONTATTI

Richiedi un appuntamento

SEDE ACCADEMIA

via Ferrovie dello stato 144 – OTTAVIANO (NA)

TIN – Teatro instabile napoli

Vico del Fico al Purgatorio 38 – NAPOLI

TELEFONO

081 5289461

  3313532137

  3383015465

MAIL

infoaccademia@blu.it