ACCADEMIA VESUVIANA DEL TEATRO E CINEMA

NEWS

NUMMERE … Scostumatissima tombola napoletana

NUMMERE … Scostumatissima tombola napoletana

📍Teatro Instabile Napoli diretto da Gianni Sallustro

🗓️ Venerdì 5 Gennaio 2024 ore 20:00

☎️ Per info e prenotazioni: 3383015465
Costo del biglietto: Euro 15,00

Lo spettacolo è diretto ed interpretato da Gino Curcione.
I sogni e gli accadimenti vengono tradotti in numeri che si giocano al lotto, una operazione inversa e complementare avviene con la tombola, dove ai numeri estratti si attribuiscono dei significati, le ‘strologature numeriche’;

infatti chi estrae dal ‘panariello’, prima dice il significato del numero, ‘morto che parla’, poi il numero 48.
L’idea straordinaria è stata quella di teatralizzare il gioco della tombola e di farne uno spettacolo con l’ausilio degli spettatori. In “Nummere”, una procace popolana napoletana un po’ maliarda, intesse intorno ai numeri estratti un’inesauribile fantasmagoria d’invenzioni e trovate. Il suo è un vero happening linguistico che parte dalla neutra astrattezza dei numeri, per tradursi nel più palpitante vissuto dei vicoli (a Natale, soprattutto nei Quartieri Spagnoli): spettacolarizzazione di vita vera e ripetuta. Gli spettatori, vincitori di ambi, terni, etc., sono convocati sul palcoscenico e sottoposti ad una serie di provocazioni, sberleffi affettuosi, simpatia, travolti dall’esuberanza allegra e malinconica di quest’attore napoletano.

NOVECENTO

NOVECENTO
di Alessandro Baricco
di e con Victor Carlo Vitale
musiche di e con Alessandro Pellegrini

🗓️ Ven 22 dicembre 2023 ore 20:00
Sab 23 dicembre 2023 ore 17:30

📍 Teatro Instabile Napoli
vico del Fico al Purgatorio 38

☎️ INFO E PRENOTAZIONI
(whatsapp) 3383015465

“Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla”.
Il Virginian era un piroscafo. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso.
Il narratore Tim Tooney ha nella testa una storia importante da raccontare perché solo quello gli è rimasto, la tromba l’ha venduta ma l’ha sostituita con la leggenda che gli ha lasciato il “pianista sull’oceano”, la sua storia. Un’onda continua nel perpetuo ripetersi di ricordi che affiorano, emozioni che emergono vivendo quell’attimo di luce, per poi di nuovo affondare negli abissi della memoria… indelebile. Non è un caso che Baricco parli di musica, di mare e di un uomo che vivrà tutta la sua vita di questo, e si nutrirà di parole che gli vengono regalate, di emozioni e colori donati dai passeggeri che viaggeranno sulla sua terra, il Virginian. Tutto ciò lui lo tradurrà in musica. Non ha bisogno di scendere … quello è il suo mondo, la sua terra, la sua vita, tra una prua e una poppa, nell’immensità dell’oceano.

POLVERI CONDOMINIALI

POLVERI CONDOMINIALI
da Franco Autiero
con Gina Perna
Regia Tonino Di Ronza
🗓️ Ven 8 dicembre ore 18:00
      Sab 9 dicembre ore 20:00
      Dom 10 dicembre ore 18:00
☎️ INFO E PRENOTAZIONI (whatsapp)
3383015465
Amelia- Amalia (Gina Perna) si alterna in feroci e lucide considerazioni sull’umanità vomitando sul pubblico espressioni in dialetto vernacolare nella distorta lingua contaminata dal vivere sociale quotidiano in un microcosmo visionario/noire assurdo. La messa in scena vive attraverso l’unica protagonista, la paranoia ossessiva volta alla schizofrenia causata dalla sua misera esistenza vissuta nel suo angusto e claustrofobico territorio del condominio. Gabbia e prigione lo spazio buio e nero di Amelia-Amalia, anticipatrice di luttuosi presagi, dove il filo conduttore delle storie che si intrecciano “vivono” nelle immaginarie polveri vaganti velenose che danneggiano e innervosiscono, restituendo al personaggio colore ed espressività. Ma tutto questo non si saprà mai, lasciando al pubblico le amare considerazioni di una esistenza vuota e priva di riferimenti e di speranze.

MAMMA. Piccole Tragedie Minimali
di Annibale Ruccello
con Rino Di Martino
regia Antonella Morea

🗓. Sabato 2 dicembre ore 20:00
Domenica 3 dicembre ore 18:00

📍Teatro Instabile Napoli
Vico del Fico al Purgatorio 38

☎ INFO E PRENOTAZIONI: (whatsapp)
3383015465

L’ opera racconta diverse tipologie della figura materna, una sola delle quali incarna il difficile compito di madre, mentre le altre sono mamme “diverse”, gelide, prese solo dal loro apparire.
In qualcuna di loro si cela un disagio ed un malessere verso il mondo esterno e l’unico mezzo che riesce a farle evadere dalla realtà è l’identificazione nei personaggi televisivi e nelle attrici delle telenovelas, che le fa allontanare vieppiù dal modello di mamma che vive esclusivamente per i propri figli, sacrificandosi sempre per loro

IL VIAGGIO DI NABIL

“IL VIAGGIO DI NABIL”
Un poema epico contemporaneo di Daniele Virgillito.
Uno spettacolo di Stefano Amatucci.
Adattamento teatrale di Fabio Pisano
🗓️ Ven 17, sab 18 nov. ore 20:00
     Dom 19 nov. ore 18:00
☎️ Info e prenotaz: 3383015465
Con Lorenzo Sarcinelli, Gianluca Pugliese, Vladimir Randazzo, Antonio Ciorfito
Nabil, studente ventenne egiziano, intraprende un viaggio su un barcone clandestino diretto
in Sicilia. Il giovane vuole ritrovare Yara, la sua ragazza siriana, scomparsa ad Alessandria in
circostanze misteriose dopo che il fratello Tarek è stato arrestato in Siria per aver criticato
sul suo blog Bashar-Al Assad. Durante il suo viaggio sul barcone vivrà emozioni, pericoli e
incontri difficili da dimenticare. Nabil incontrerà compagni di viaggio provenienti da varie
parti dell’Africa e dell’Asia, ciascuno in cerca di qualcosa di diverso. Incontrerà Alif, un
ragazzino senegalese che indossa una maglia di Messi, regalatagli dal fratello. Semira, una
anziana eritrea che ha affrontato uno strenuante viaggio nel Sahara. Bashir, un ragazzo
pakistano il cui padre è anni prima provando ad emigrare come lui. Mingo angolese scampato
ad un agguato. Nabil affronterà uno scafista il “ Biondo” senza scrupoli, aiuterà una donna a
partorire, un amico gli salverà la vita, e nel lungo viaggio penserà spesso di non farcela più, ed
arrendersi.

RASSEGNA 2023/2024

Al via la seconda stagione del Teatro Instabile Napoli con la direzione artistica di Gianni Sallustro in collaborazione con la Talentum Production di Marcello Radano.

 Durante la scorsa stagione, la prima con la mia direzione artistica – dichiara Gianni Sallustro – ho percepito che il pubblico vuole assistere a spettacoli di generi diversi e in questa ottica ho ideato il cartellone di quest’anno. Alla stagione vera e propria affianchiamo le Serate d’autore in cui ci saranno sia autori contemporanei che drammaturghi del passato. L’altra novità sono le Serate d’onore, momenti spettacolari proposti da importanti artisti della tradizione partenopea e non solo. Ed è proprio il desiderio di questi noti artisti di prender parte alla nostra rassegna, mi fa pensare che questa sia la strada giusta da seguire. Sono fiducioso che il pubblico apprezzerà il nostro cartellone.

MEDEA

MEDEA
da Euripide e Seneca
Vico del Fico al Purgatorio 38-Napoli
🗓️ ven 22 settembre 2023 – ore 20:00
      sab 23 settembre 2023 – ore 20:00
☎️ Info e Prenotazioni: 3383015465
Con
e con gli attori dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema:
Tommaso Sepe , Stefania Vella , Nancy Pia De Sinone, Roberta Porricelli, Noemi Iovino, Carlo Paolo Sepe, Lucia Saviano, Sara Ciccone, Domenico Nappo, Enrico Annunziata
E i piccoli
Giovanni Menna e Rachele Ambrosio
Medea la pazza, la matricida, la strega, la gelosa, l’assassina, la straniera. Il nome del mito di questa donna è stato declinato in infiniti modi, e noi, con il nostro spettacolo, li vogliamo mettere tutti insieme, senza risparmiarci, e senza procedere in facili condanne ed in assoluzioni. Euripide, Apollonio, Seneca, Ovidio, e ancora Anouilh, Grillparzer, Christa Wolf, o von Trier e Pasolini, sono solo alcuni degli autori che ne hanno raccontato, con visioni spesso contrastanti, la storia, e noi partiamo proprio da lì per costruire, con un lavoro di indagine psicologica, la nostra visione, senza rinunciare all’impianto tragico classico. Attori solisti e coro si incrociano in scena per dare vita ad una tragedia umana che, con gli occhi contemporanei, diventa una tragedia collettiva di emarginazione, sangue e dolore.

SIGNORA ODISSEA

SIGNORA ODISSEA
di e con Roberta Misticone e Titti Nuzzolese
Sabato 9 settembre ore 20:00
Teatro Instabile Napoli – vico del Fico al Purgatorio 38
Info e prenotazioni: (whatsapp) 338 30 15 465
Un racconto che tutto il mondo conosce.
Una storia che racchiude tante storie.
In “Signora Odissea” sono le donne che raccontano Odisseo, le attese, i tradimenti, le delusioni e le gioie.
Le voci sono ancelle dei palazzi e poi di Penelope e Circe ed Elena vivono e respirano, ripercorrendo i ricordi della loro vita, troppo spesso immaginata all’ombra di un uomo che le ha profondamente cambiate.
Il loro controverso percorso, la loro forza, il coraggio, l’intelligenza hanno cambiato le sorti della storia.
Ci sembra di sapere tutto di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali.
Ci sembra di sapere tutto di Penelope e della sua “tela”, la moglie paziente di Odisseo, destinata all’attesa e spesso, per questo, derisa.
Esistono un prima e un dopo nella vita di queste donne, che ne fanno tra i personaggi femminili più fascinosi e complessi della tradizione classica, ancora oggi e, per sempre, necessari, per comprendere le donne in ogni epoca e società.

Rassegna 2023/2024 – Bando di partecipazione

RASSEGNA 2023 – 2024

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Il Teatro Instabile Napoli diretto da Gianni Sallustro e la Talentum Production selezionano spettacoli per la stagione teatrale 2023 – 2024 che avrà luogo in un periodo compreso tra OTTOBRE 2023 e GIUGNO 2024 presso il Teatro Instabile Napoli sito in vico del Fico al Purgatorio, 38 – centro storico Napoli

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Il bando di partecipazione è rivolto solo ed esclusivamente ad artisti singoli o compagnie professionistiche.

Sono ammessi tutti i generi di spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza).

Sono esclusi gli spettacoli in forma di reading.

Ogni artista/compagnia potrà proporre un solo spettacolo della durata massima di 90 min.

Non è previsto un numero minimo o massimo di repliche per le compagnie partecipanti.

VALIDITÀ DELLA RICHIESTA

I progetti teatrali proposti devono essere corredati di locandina, foto di scena, curriculum artistico della compagnia, sinossi dello spettacolo, scheda tecnica dello spettacolo con durata e video del lavoro presentato.

SCADENZA

Le proposte vanno inviate entro e non oltre le ore 24:00 del 30 SETTEMBRE 2023 all’indirizzo email info@teatroinstabilenapoli.it con oggetto: Candidatura Bando Stagione 2023-2024

Una commissione presieduta da Gianni Sallustro, direttore artistico del Teatro Instabile Napoli, si occuperà di visionare i progetti pervenuti. L’ammissione alla rassegna sarà stabilita a insindacabile giudizio della commissione selezionatrice. Alle compagnie prescelte sarà comunicato la data o le date loro assegnate. Le stesse dovranno comunicare entro n. 5 giorni la loro adesione alla rassegna.

ORGANIZZAZIONE

Le compagnie ammesse firmeranno un accordo tra le parti.

L’artista o le compagnie partecipanti alla rassegna sollevano il comitato organizzatore da ogni responsabilità per danni eventuali cagionati dalle stesse nel corso della manifestazione, con dichiarazione firmata dal responsabile legale della Compagnia.

Parimenti il Comitato Organizzatore non si assume responsabilità per eventuali danni subiti dalle Compagnie (persone o cose) durante la Rassegna, avendo le medesime l’obbligo della copertura assicurativa.

Tutte le indicazioni inerenti la SIAE e agibilità Enpals saranno indicate nell’accordo tra le parti.

Il Teatro Instabile Napoli mette a disposizione, qualora ce ne sia bisogno, tecnico audio e tecnico luci (spesa a parte a carico della compagnia)

Con la partecipazione alla rassegna la Compagnia autorizza il trattamento dei dati personali (legge 675/96) relativi ad autori, attori, artisti e tecnici protagonisti delle opere e presenti nel materiale complementare.

La Compagnia autorizza altresì il Comitato organizzatore ad effettuare eventuali registrazioni audio e video da utilizzare solo per scopi pubblicitari nelle forme che riterrà opportune.

 INFO

Il bando è visibile sul sito www.teatroinstabilenapoli.com (nella sezione NEWS), sulle pagine social facebook ed instagram del Teatro Instabile Napoli.

Per info: 3383015465 (arch. Marcello Radano)

SCHEDA TECNICA TEATRO INSTABILE NAPOLI

Spazio scenico:

Palcoscenico:  a pianta ellittica larghezza 8,43 m; profondità 6,36 m;

Superficie:       in legno

Ingresso attori: sui due lati mediante archi in muratura.

Posti a sedere per pubblico: n.90

  • frontali su gradinate suddivisi in tre arcate
  • sui due lati del palcoscenico;
  • su tre balconate al livello superiore.

 

Luci

8 COB LED RGBW 1000 w

6 PAR LED 64 RGBA per controluce

1 consolle SG FASTER2448 – 48 channels DMX controller

 

I fari sono collocati intorno al palcoscenico a forma ellittica:

n.2 su ingressi laterali

  1. 6 frontali

n.6 controluce

 

Audio

2 Casse

Mixer 4 CH

 

Accessibilità

Scarico: il teatro si trova in vico Fico al Purgatorio n.38 – Napoli. Trattasi di Zona pedonale molto frequentata durante il giorno. L’accesso al teatro è attraverso il portone di ingresso e il portone di uscita di sicurezza posti entrambi a livello della strada. Essendo area ZTL si può accedere con auto o furgone e scaricare solo in determinati orari disposti dal Comune di Napoli.

 

Accesso al palco: non diretto. Si può accedere dall’ingresso principale del teatro e scendere al livello inferiore mediante una rampa di scale disposta a destra e sinistra dell’ingresso.

INFO E CONTATTI

Richiedi un appuntamento

SEDE ACCADEMIA

via Ferrovie dello stato 144 – OTTAVIANO (NA)

TIN – Teatro instabile napoli

Vico del Fico al Purgatorio 38 – NAPOLI

TELEFONO

081 5289461

  3313532137

  3383015465

MAIL

infoaccademia@blu.it